La scuola dovrebbe insegnare a credere in se stessi
La scuola ha un ruolo fondamentale nella crescita di ogni individuo, non solo per trasmettere conoscenze, ma anche per insegnare valori essenziali come la fiducia in se stessi. In un mondo in cui i giovani si trovano spesso a dover affrontare sfide, pressioni e competizioni, è fondamentale che gli insegnanti non solo preparino gli studenti dal punto di vista accademico, ma che li aiutino anche a credere nelle proprie capacità.
Ogni studente ha talenti e potenzialità che a volte non vengono valorizzati o che non emergono immediatamente. La scuola dovrebbe diventare un luogo in cui gli alunni possano scoprire e apprezzare le proprie qualità uniche. L’insegnante, quindi, ha il compito di supportare ogni studente, facendo in modo che si senta importante, capace e sicuro di sé. Non si tratta solo di insegnare nozioni, ma di dare fiducia, spronare alla perseveranza e far capire che l’apprendimento è un percorso, non una gara.
Troppo spesso, però, la scuola è associata a una forte competizione tra studenti, dove i voti sembrano essere l’unico metro di giudizio. Questo può abbattere molti ragazzi, facendoli sentire inferiori o incapaci. Invece, la scuola dovrebbe insegnare che ogni persona ha il proprio valore, indipendentemente dai risultati di un singolo test. I voti non sono la misura del successo di un individuo, ma solo un piccolo aspetto del suo percorso di apprendimento.
Inoltre, gli insegnanti dovrebbero impegnarsi a coinvolgere gli studenti, anche nelle materie che inizialmente non trovano interessanti. Dovrebbero essere in grado di stimolare la curiosità, di mostrare il lato affascinante e utile di ogni disciplina, per aiutare i ragazzi a superare le difficoltà. Un insegnante che crede nei suoi studenti e sa come trasmettere questa fiducia, aiuta gli alunni a credere in se stessi, a capire che anche le sfide più difficili possono essere superate con impegno e fiducia.
Infine, la scuola non dovrebbe solo trasmettere conoscenze, ma anche insegnare che il vero successo sta nella crescita personale, nel superare le proprie insicurezze e nell’acquisire la consapevolezza di essere capaci di affrontare qualsiasi sfida. Un sistema scolastico che mette al centro il benessere e la fiducia in se stessi degli studenti è un sistema che prepara i ragazzi a diventare adulti equilibrati, sicuri e pronti ad affrontare il futuro con determinazione.
I ragazzi di oggi sembrano avere sempre meno voglia di andare a scuola. Ma non è solo una questione di pigrizia: la realtà è che i tempi sono cambiati, e con loro anche le esigenze e le aspettative degli studenti. Un insegnante che ha 60 o 70 anni si confronta con una generazione completamente diversa da quella di quarant’anni fa. I ragazzi di oggi sono più curiosi, più intelligenti e hanno accesso a una miriade di strumenti che i loro insegnanti non avevano quando erano giovani.
Per questo motivo, è comprensibile che i ragazzi si annoino a scuola. Non è tanto una questione di disinteresse, ma piuttosto di un sistema che, spesso, non riesce a tenere il passo con i loro ritmi e le loro esigenze. Se pensiamo al mondo odierno, i ragazzi hanno molte più prospettive, sono più connessi, più informati e più in grado di esprimere le loro opinioni. Questo li porta a desiderare una scuola che risponda meglio ai loro bisogni e che stimoli la loro curiosità.
Secondo me, però, non è solo compito degli studenti adattarsi a questo cambiamento. Gli insegnanti dovrebbero iniziare a lavorare su se stessi. Un insegnante che non è in grado di stare bene con se stesso, di comprendere i propri limiti e di adattarsi alle nuove sfide, non può davvero insegnare efficacemente. Se un insegnante non riesce a capire e a connettersi con la realtà dei suoi alunni, non potrà mai riuscire a motivarli. Ecco perché credo che la scuola debba evolversi, non solo nel suo approccio ai ragazzi, ma anche nel modo in cui prepara e supporta gli insegnanti.
In definitiva, la scuola dovrebbe diventare un luogo in cui gli insegnanti e gli studenti crescono insieme, un luogo di continua evoluzione, dove ci si ascolta e ci si adatta ai cambiamenti, per costruire un ambiente di apprendimento stimolante e motivante per tutti.
Restiamo a disposizione per informazioni sul corso insegnanti di ruolo con modalità weekend o Corso di formazione per il conseguimento del Diploma Nazionale CSEN-CONI.
Per informazioni al numero 3385429398 oppure alla mail guascomaurizio64@gmail.com